La regione della penisola del sinai fu bonificata dagli antichi egiziani all’epoca della prima dinastia.
la storia della penisola del sinai
Dal 1260 al 1518, il territorio fu controllato dai Mamelucchi egiziani, poi divenne parte dell’Impero Ottomano per diversi secoli.
Nel 1906, la penisola divenne parte dell’Egitto controllato dagli inglesi.
Allo stesso tempo, fu tracciato il confine orientale del territorio, che rimane tuttora il confine tra Egitto e Israele.
Nel 1948, l’esercito egiziano invase Israele attraverso il Sinai, ma l’attacco fu respinto.
Durante la crisi di Suez del 1956, gli israeliani, i britannici e i francesi invasero il Sinai per restituire il canale di Suez al controllo britannico e francese.
La pressione degli Stati Uniti e dell’URSS li costrinse ad andarsene.
Nel 1967, come risultato della Guerra dei Sei Giorni, gli israeliani occuparono la penisola; il Canale di Suez fu chiuso al passaggio delle navi.
Nel 1973, gli egiziani attraversarono il canale di Suez e attaccarono Israele.
Israele respinse le truppe egiziane. Più tardi, Israele ritirò le sue truppe a ovest del canale.
Nel 1979, dopo la firma del trattato di pace egiziano-israeliano, Israele iniziò a restituire gradualmente la penisola all’Egitto,
mentre smantellava la maggior parte dei suoi insediamenti, e il resto andava all’Egitto (per esempio, l’insediamento di Ophira nel sud della penisola divenne l’attuale Sharm el-Sheikh).
Nella primavera del 1982, Israele si ritirò completamente dal Sinai.
Il monastero ortodosso di Santa Caterina si trova nella penisola del Sinai.
Serabit el-Khadim è la prova che il Sinai era una terra altrettanto ospitale sia per gli antichi egizi che per altri popoli.
Nella penisola del Sinai sono stati trovati campioni della scrittura dei Nabatei e della scrittura Proto sinai.
Nella Valle di Arad, ci sono Navami – sepolture dell’età del bronzo, simili a dolmen.
Porta tra l’Africa e l’Asia
La penisola del Sinai si trova nel Mar Rosso e confina con l’Asia e l’Africa, e fa parte del territorio dell’Egitto.
La maggior parte del territorio è desertico, ma ci sono anche zone montagnose.
La produzione di petrolio e turchese è ben sviluppata qui
dove si trova la penisola del sinai?
Geografia della penisola del sinai
La penisola ha forma cuneiforme affilata a sud; è delimitata a nord dalla costa mediterranea e da una linea che collega le estremità settentrionali del Golfo di Suez e del Golfo di Aqaba; da ovest – il Golfo di Suez, da est – il Golfo di Aqaba, a sud il Mar Rosso.
Poiché i confini della penisola sono condizionati, il suo territorio, a seconda del metodo di determinazione, è stimato nell’intervallo da 25 mila a 61 mila km².
Il confine tra Africa e Asia è stato fissato nel Canale di Suez pertanto, la penisola del Sinai,pur essendo provincia e territorio egiziano, si trova nel continente asiatico.
Fondamentalmente, il territorio è occupato dal deserto, più vicino al sud ci sono montagne (il punto più alto è il Monte Santa Caterina, 2637 m) e altipiani.
Nella penisola sono stati scoperti giacimenti di petrolio e tradizionalmente si estrae anche il turchese.
Quando è il periodo migliore per visitarla?
tempo e clima
La penisola ha un clima temperato o caldo e arido; il nord ha un clima mediterraneo, mentre il sud della penisola è molto secco.
Nel sud, a causa delle montagne vicine, non ci sono venti freddi e precipitazioni.Addirittura solo pochi millimetri di pioggia cadono in un anno.
L’estate è di solito estremamente calda, con picchi anche di quaranta gradi e più sopra lo zero all’ombra.
In inverno, la temperatura scende in modo tale che si registrano persino gelate nei luoghi desertici. Se si vuole visitare in inverno la penisola, è meglio volare verso il sud, verso il Mar Rosso, dove c’è un clima più mite.
VACANZE NEL SINAI
Quadro generale
Nel Sinai, avrete la possibilità di scegliere il vostro divertimento: una vacanza rilassante sulla spiaggia di giorno o una discoteca infuocata di notte,
un tour delle attrazioni locali o la contemplazione della natura incontaminata in oasi naturali dove ammirare un mare di colore blu-azzurro intenso,
oppure immergersi in una meravigliosa barriera corallina piena di coralli e pesci, con siti marini che offrono atmosfere di rara bellezza.
TRASPORTO,ALLOGGIO E COSTI NELLA PENISOLA DEL SINAI
Tutte le principali destinazioni turistiche sono accessibili grazie a strade ben pavimentate e a diversi tipi di trasporto pubblico.
La maggior parte dei viaggiatori dice che spostarsi nella zona è abbastanza facile, dato che gli autobus locali con percorsi stabiliti sono una forma di trasporto abbastanza affidabile ed economica, e inoltre si può arrivare da e per qualsiasi tipo di località in taxi.
L’unica eccezione è il confine di Taba.
Prendere un taxi a Sharm el Sheik o altri luoghi della Penisola, può rivelarsi un’avventura.
I taxisti locali tendono sempre a chiedere di primo acchito dei prezzi sproporzionati per il tragitto richiesto.
E’ solito e tradizionale contrattare sempre il prezzo, a volte con lunghe trattative.
Se diversamente il prezzo vi si addice, troverete spesso un autista che o parla al telefono, oppure fuma o cercherà di parlare con il turista dei dettagli della sua vita personale.
Oppure vi farà ascoltare alla radio il Corano a tutto volume. Però da ricordare sempre che se perderete qualcosa sulla vettura la maggior parte delle volte la troverete o vi verrà riconsegnata.
LE CITTA’ PIU’ FAMOSE DELLA PENISOLA DEL SINAI
DAHAB città
Dahab è una località egiziana situata nella parte orientale del Sinai nel Golfo di Aqaba, a 100 chilometri da Sharm el-Sheikh.
È divisa in una città vecchia, un villaggio beduino chiamato Assala, una zona di nuove costruzioni (hotel) con clientela anche internazionale.
Nella città vecchia, si può camminare lungo la costa, andare in campeggio, visitare un caffè e un porto marittimo.
Questo posto è chiamato “downshifting russo”. Si può passeggiare vicino al mare con i cammelli guidati da uomini della popolazione nomade locale.
TABA città
Taba si trova a più di 200 km. a nord di Sharm el Sheikh ed è molto popolare tra i turisti.
Ci sono molte lagune, spiagge di sabbia bianca, piscine sulla costa.
Ogni angolo qui è pensato dai paesaggisti. Inoltre, gli appassionati dell’aria aperta si divertiranno a fare immersioni nell’acqua limpida delle barriere coralline.
SHARM EL SHEIK città
Sharm el-Sheikh è caratterizzata da spiagge coralline. Pertanto, è importante indossare calzature speciali.
Può piacere ai subacquei, ai pescatori.
Ci sono spiagge di sabbia e non ci sono squali nelle acque costiere.
I turisti apprezzeranno l’assenza di pioggia e di venti forti e il clima è molto piacevole anche nel periodo invernale.
La città ha moltissimi ristoranti , hotel, spiagge. Qui si può passare una notte divertente in discoteca, fare escursioni o camminare nei parchi.
ATTRAZIONI DELLA PENISOLA DEL SINAI
1) Scogliere e relitti – È possibile visitare il famoso Blue Hole o esplorare i relitti nella zona di Thistelgorm;
2). Ras Mohammed – Il primo parco nazionale egiziano, situato nell’estremo sud della penisola del Sinai, uno dei posti migliori per le immersioni; è un’area protetta dove puoi scoprire luoghi unici.
3). Naama Bay – E’ la parte più moderna di Sharm el Sheikh, emblema dell’impetuoso sviluppo turistico; i suoi bar, caffè e locali sono affollati di turisti ogni sera e di notte; è il centro della movida;
4). Parco Nazionale di Nabq – Vedere paesaggi mozzafiato e le mangrovie più settentrionali del mondo;
5). Dahab – Rilassati ad Asilah, un ottimo punto di immersione pieno di hotel e caffè economici;
6). Cultura beduina – Mawlids e matrimoni si tengono nel deserto con la luna piena;
7). Spiagge sabbiose – Le belle spiagge che si estendono tra Nuweiba e Taba sono punteggiate da villaggi turistici poco costosi per i viaggiatori;
8). Safari nel deserto – Prendete un cammello o una jeep per visitare i beduini in remoti wadi fiancheggiati da palme;
9). Monastero di Santa Caterina – Fu costruito dall’imperatrice bizantina Elena in onore del Roveto Ardente ai piedi del Monte Sinai;
10). Monte Sinai – Salite sulla montagna dove Mosè ricevette i dieci comandamenti e guardate l’alba sul deserto del Sinai.